Nuove contaminazioni nel contemporaneo
Spazio multifunzionale per le arti

L’intento del progetto Alchemilla è di sostenere la ricerca e la sperimentazione in ambito artistico, mettendo in relazione le figure professionali coinvolte, con particolare riguardo e cura verso i giovani talenti. Lo spazio di Alchemilla sarà abitato da artisti, curatori, performer e intellettuali, di passaggio o in residenza, che potranno incontrarsi, convivere, confrontarsi. Alchemilla è uno spazio nuovo dove ospitare l’arte a Bologna e attivare relazioni tra gli artisti e la città. Il progetto Alchemilla prevede anche proposte culturali formative: workshop, seminari, conferenze, talk. Una particolare attenzione verrà dedicata ai bambini e ai ragazzi, coinvolgendoli in iniziative nate dalla collaborazione tra artisti e professionisti in ambito educativo.

Atelier e residenze
La programmazione annuale si arricchisce della presenza di artisti in studio e in residenza. Gli spazi messi a disposizione di artisti e performers costituiscono un luogo ideale che permette a questi di dare sostanza alle loro istanze creative. Gli ambienti di Alchemilla sono multifunzionali e versatili: sale espositive, studi, foresteria, spazi comuni e di servizio. Qui il passato e il presente si incontrano vivificandosi reciprocamente. Durante il periodo trascorso in residenza gli artisti avranno modo di confrontarsi con esperti del settore, ampliando il proprio bagaglio di competenze e di opportunità in ambito lavorativo.
Mostre
La programmazione prevede l’organizzazione di almeno due mostre all’anno, per le quali si collabora con artisti e realtà esterne che vengono realizzate con il supporto di partner sia istituzionali che privati.
Incontri
Ciclicamente vengono proposti presentazioni di libri e progetti artistici anche di natura estemporanea, che costituiscono momenti di approfondimento e confronto con altri mondi, come quello letterario, musicale o scientifico.
Didattica
Partecipazione attiva, contatto diretto con gli artisti e sperimentazione sono alla base dell’offerta formativa di Alchemilla, che propone progetti per bambini e adolescenti grazie alla collaborazione con professionisti del settore.
Associazione Culturale Alchemilla
Persone, energie, competenze
L’Associazione Alchemilla nasce nel 2019 da un incontro fortunato tra persone già impegnate a vario titolo in ambito culturale: artisti, curatori, collezionisti, performer, appassionati d’arte. Il gruppo di soci fondatori si caratterizza per la molteplicità di competenze, esperienze e professionalità. Ci accomuna la convinzione che l’arte possa costituire un forte collante dal punto di vista sociale e umano.
Camilla Sanguinetti – Architetto
Fulvio Chimento – Curatore
Claudia Baccarani – Giornalista
Elisa Campagnaro – Graphic Designer
Ragia Kaja A. – Designer
Antonella Malaguti – Editor
Andrea Panzavolta – Facilitatore
Palazzo Vizzani
Bellezza e storia sono un patrimonio comune
L’associazione ha sede a Palazzo Vizzani, uno degli edifici più significativi della fine del ‘500 bolognese.
Fu edificato fra il 1559 e il 1566 su iniziativa di Elisabetta Bianchini, vedova di Camillo Vizzani, che incoraggiò i giovani figli a innalzare una dimora magnifica dove abitare comodamente e ricevere gli ospiti. Il palazzo fu poi ampliato nella seconda metà del ‘700 dal Cardinale Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV.
Oggi Palazzo è un luogo privato, ma aperto al pubblico e ai cittadini, dove passato e presente si incontrano, vivificandosi reciprocamente.

Statuto Alchemilla
Bilancio sociale 2021