Da un’idea di Maurizio Finotto e sonorizzata dal vivo dal collettivo Minus.
Sabato 8 marzo, h 18 e h 19
La proiezione sonorizzata sarà composta da due repliche: ore 18 e ore 19.
Ogni sonorizzazione avrà una durata di circa 20 min

Proiezione della video-installazione sonora dal titolo “SPIRIT CABINET”, da un’idea di Maurizio Finotto sonorizzata dal vivo dal collettivo di improvvisazione musicale “Minus”, realizzata da studenti e studentesse nell’ambito del Corso di Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo come progetto culturale e didattico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il video, girato in digitale e pellicola 16mm con parti in animazione a passo uno e l’utilizzo della tecnica della “Pepper’s Ghost”, è liberamente ispirato alla figura della spiritista e sensitiva francese dei primi del novecento Eva Carrière.
Il video mostra la medium all’interno di una “cabina spiritica” intenta a creare sostanze in forma di ectoplasmi che lei stessa produce e che fuoriescono dagli orifizi del suo corpo.Attraverso l’azione, che alterna momenti di estasi a concitazione, la medium compie una performance ante litteram accompagnata dalla sonorizzazione improvvisata di suoni concreti che cadenzando i movimenti della protagonista.


CREDITS
Un progetto ideato da Maurizio Finotto e sonorizzato dal collettivo di improvvisazione musicale Minus
Sonorizzazione: Simone Faraci, Mattia Loris Siboni, Matteo Pastorello
Attrici: Eleonora Landi, Veronica Giulia Cammilli
Direttore della fotografia: Federico Cesaroni
Montaggio: Lorenzo Rossini
Collaboratore al progetto: Simone Tacconelli
Animazioni su pellicola 16mm: Mika Sollecito, Giulia Pellegrini, Serena Ugolini
Animazioni analogiche: Sara Cappelli, Finn Caruso, Ilenia Diana, Haroussia Hassine
Per i contributi in pellicola 16mm: tutoraggio, riprese, mezzi tecnici, sviluppo e digitalizzazione a cura di Fondazione Home Movies e Officina Fotografica Shado (Ivano Lollo, Luca Pignatti, Mirco Santi)
Abiti: Fratelli Broche
Partner tecnico: ADCOM SRL (con un ringraziamento particolare a Stefano Mariani)
Mezzi tecnici per la sonorizzazione: AB SERVICE SRL
Le riprese sono state realizzate nel teatro di posa di Villa Salina con il contributo degli studenti e studentesse del Corso di Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
BIO
Maurizio Finotto è un artista visivo che spazia tra video arte, cinema e installazioni multimediali.
Tra gli ultimi lavori realizzati: Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini, spettacolo multimediale scritto e interpretato da Ermanno Cavazzoni; Vita morte e miracoli, personale presentata al MAMbo – d’Arte Moderna di Bologna; 71° edizione Premio Michetti alla Fondazione Francavilla al Mare (CH); “Real Utopias” videoinstallazione a Manifesta 13 Marsiglia; “Archeologia da spiaggia” mostra personale al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
E’ docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Minus è un collettivo di artisti sonori, compositori e performer impegnato nella ricerca di nuovi linguaggi multimediali tra musica elettroacustica, teatro sonoro, arti visive e performative. Il gruppo ha iniziato la sua ricerca nel 2017 con l’obiettivo di lavorare su sistemi che coinvolgessero suono, movimento e spazio.
Negli anni il Collettivo ha presentato diversi progetti collaborando con Teatri, Centri di Ricerca, Enti pubblici e privati, grazie al sostegno produttivo e l’ospitalità di diverse realtà, tra le quali: Societas Teatro Comandini, Teatro Comunale di Bologna, Bologna Modern, Tempo Reale, FontanaMixEnsamble, Curva Minore, Orobie Residenze Artistiche, D.A.S. ed altri.